Insieme “Andiamo a canestro”
Ringrazio l’associazione “Robur Basket” di Osimo, per avermi voluto in squadra e accolto nella sua “famiglia”. Stare accanto ai ragazzi e dare il mio supporto professionale, mi riempie di gioia.
Ringrazio l’associazione “Robur Basket” di Osimo, per avermi voluto in squadra e accolto nella sua “famiglia”. Stare accanto ai ragazzi e dare il mio supporto professionale, mi riempie di gioia.
Nell’ambito del convegno organizzato il 23 Novembre da Emanuele Ciabocco per conto della società Montecassiano Calcio, ho approfondito l’argomento zuccheri nello sport e l’importanza di una sana alimentazione.
Per insegnare ai bambini a non gettare via il cibo, impariamolo noi per primi. Nel mondo un terzo della produzione di cibo viene sprecata. In Italia si spreca il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e 16% di frutta e verdura.
Il calazio è una formazione benigna della palpebra dell’occhio, dovuta all’infiammazione della ghiandola sebacea del Meibonio. Da non confondere con l’orzaiolo, che è invece l’infiammazione del bulbo pilifero della ciglia.
Le persone che hanno un’attività intensa non bruciano più calorie di quelle che si allenano con moderazione e comunque si «consumano» dal 10 al 30 per cento dei cibi introdotti. Bisogna rassegnarsi ad agire sulla dieta e a mangiare meno.
Giovedì 15 Novembre, in occasione della Giornata mondiale del Diabete, convegno dal titolo: ” Informazione e prevenzione: armi essenziali nella lotta contro il Diabete “.
“Storia del mangiar dolce”, questo è stato il tema del mio intervento svoltosi il 10 Maggio al convegno intermeeting organizzato da Lions Club di Castelfidardo-Riviera del Conero, Lions Club di Osimo e Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero “Einstein Nebbia” sul tema del Diabete. Durante l’evento ho approfondito l’argomento diabete, prima di tutto dal punto di…